Il caso Niente politica, quando si sale in pedana conta solo l’etica sportiva La sciabolatrice ucraina Olga Kharlan, dopo aver battuto la russa Anna Smirnova ai Mondiali di scherma in corso a Milano, ha rifiutato di stringerle la mano e per questo è stata squalificata. Non si possono ignorare le sue ragioni, ma nemmeno le regole dello sport, che sono una zona franca rispetto alla geopolitica Sergio Soave 27 LUG 2023
La Conferenza di Roma Ecco come prende forma il "piano Mattei" di Meloni Si tratta di un programma ambizioso che punta a uno sviluppo delle aree africane e mediorientali nelle quali ha origine il fenomeno migratorio che consenta di limitarne la portata e a una repressione anche internazionale delle organizzazioni per la tratta dei migranti clandestini Sergio Soave 23 LUG 2023
il caso L'esondazione giudiziaria del Tar che ammette anche gli studenti alla maturità Serve definire i limititi del potere discrezionale dei tribunali amministrativi. Il rischio, altrimenti, è quello di una lesione del principio di responsabilità Sergio Soave 12 LUG 2023
La storia di Forlani ci ricorda cosa sono le vere persecuzioni giudiziarie Oltre che sulla sua storia di leader sarebbe bene riflettere, ora che si sentono nuovamente i tam tam del giustizialismo, sul modo in cui furono stroncate le carriere di uomini politici di rango, aprendo così la strada a una classe politica meno preparata Sergio Soave 07 LUG 2023
il commento Perché il Molise è una débâcle per Conte e Schlein (e perché rafforza il governo) Stando al voto di cinque anni fa (e delle Politiche), la regione era assolutamente contendibile. Ma la scelta di un candidato grillino ha escluso la possibilità di costruire un "campo largo" di centrosinistra. Ora però la maggioranza non dovrà fingere che tra FdI, Lega e FI vada tutto bene Sergio Soave 27 GIU 2023
Dignità e Libertà L’astratta pretesa di un “mondo senza frontiere” non fa onore al pride torinese Dopo la richiesta degli organizzatori della sfilata LGBTQIA+, che si terrà a Torino, scoppia la polemica. Il pride ha senso soprattutto se incide nella realtà, con la sua carica libertaria applicata alla situazione reale Sergio Soave 16 GIU 2023
Il tributo del paese Sul lutto nazionale, Berlusconi trattato come Cavour. E quindi? La polemica dell’opposizione che prende a pretesto i funerali del Cav. non è solo di cattivo gusto, ma anche sintomo di una incapacità di comprendere un sentimento popolare autentico. Impossibile negare l’influenza della sua politica sull’Italia Sergio Soave 14 GIU 2023
Il cav. delle libertà La libertà è la grande eredità del berlusconismo Più libertà per le persone, per le imprese, per l’Italia, un retaggio che è anche una responsabilità pesante per chi vorrà o saprà intestarsela Sergio Soave 13 GIU 2023
Il vero bersaglio Il pacifismo dell’Anpi: attaccare il “bellicista” Draghi per colpire Mattarella L’Associazione dei partigiani ha diramato un comunicato critico verso l’ex premier, ma è un espediente surrettizio e trasversale per contestare il capo dello stato: l’unico che interpreta correttamente i valori della Resistenza Sergio Soave 10 GIU 2023
il caso Cosa insegna la rimozione di Arisa dal Gay Pride Giorgia Meloni “mi piace", ha detto la cantante. E così gli organizzatori del Pride le hanno dato il ben servito. Come battersi per la tolleranza in modo intollerante Sergio Soave 30 MAG 2023